servizi

ONLINE E OFFLINE

Le nuove tecnologie e ancor più la pandemia da COVID-19 hanno ridisegnato le modalità con cui ci si trova e si lavora. Per venire incontro alle esigenze di chi è lontano o impossibilitato a muoversi, i servizi qui elencati vengono svolti anche in modalità online. Potete contattarmi senza impegno per avere maggiori informazioni su modalità, tempi e costi per consulenze, terapie o formazione sia a distanza che dal vivo.

CONSULENZA PSICOLOGICA (COUNSELING)*

E’ un percorso mirato e più breve di una vera e propria psicoterapia, teso a centrarsi su un obiettivo specifico a cui lavorare, senza la necessità di incidere a più ampio spettro, sulla struttura di personalità.
Può essere adatta nel caso di un problema molto focalizzato, magari legato ad una fase transitoria della vita o ad una situazione appena creatasi.
Serve a fare emergere le proprie risorse per orientarle al superamento della situazione di disagio temporaneo o per elaborare le strategie più idonee a facilitare il cambiamento, la crescita e la realizzazione personale.
E’ il metodo più adatto per affrontare tutti quei problemi personali, familiari o evolutivi che rientrano tra le normali difficoltà della vita che ognuno può trovarsi a dover fronteggiare.

PSICOTERAPIA*

A volte le difficoltà da affrontare vanno oltre la necessità di superare un momento complesso o una nuova situazione di vita; ci si può trovare a dovere lavorare su aspetti più profondi, analizzare problematiche sedimentate da tempo e atteggiamenti ormai irrigiditisi su modalità non funzionali. Questo può portare a sintomi depressivi, ansiosi, fobici o ad altre problematiche che richiedono una presa in carico più importante ed un lavoro che vada ad incidere non tanto su un singolo punto, quanto sulla struttura di personalità o su abitudini acquisite e resistenti al cambiamento. Il fine è prima di tutto quello di arrivare alla consapevolezza di quali pensieri, convinzioni e atteggiamenti ci spingano ad agire in una maniera tale da farci stare male o da creare disagi nell’ambiente in cui viviamo che si ritorcono anche contro di noi.
Insieme, si lavora poi su una nuova visione delle cose, in modo da arrivare poco a poco a valutare visuali prima non osservate, punti di vista diversi, a sperimentare modalità nuove e più adattive che determinano cambiamenti in noi e, in un circolo virtuoso, nel nostro ambiente di vita.

Il lavoro con uno psicoterapeuta permette di scoprire convinzioni su noi stessi e sul mondo che non ci erano noti o chiari e di modificarli nel confronto con una nuova prospettiva che, da soli, non eravamo riusciti a raggiungere per via di meccanismi inconsci che  portano a nasconderci aspetti di noi.
In un percorso di psicoterapia si impara a gestire pensieri, emozioni e comportamenti e a non farsi gestire da loro; questo attraverso l’autoconsapevolezza ed una riflessione più accurata su atteggiamenti che prima ci erano celati.

Solitamente, la psicoterapia vera e propria è preceduta da due-tre colloqui di approfondimento in cui si procede ad un’anamnesi (una raccolta delle informazioni importanti della vita del paziente) per approfondire il problema presentato dallo stesso e valutare la possibilità di intraprendere un percorso di questo genere.
In quest’ultimo caso, l’orientamento da me seguito è quello psicoanalitico.

FORMAZIONE

Sulla base della necessità presentata dal proponente, si possono sviluppare temi e progetti ad hoc sia nell’ambito clinico che in quello della psicologia dell’innovazione (per informazioni, controlla il mio sito www.menteinnovativa.com)

* E’ possibile detrarre le prestazioni sanitarie rese da psicologi e psicoterapeuti (per finalità di tipo terapeutico) senza una precedente prescrizione medica (art. 15, comma 1, lett. C – Testo Unico delle imposte sui redditi delle imposte sui redditi). Le prestazioni sanitarie sono esenti IVA.

Pagamenti disponibili: contanti (non detraibile), bancomat, carta di credito, Satispay, bonifico.

Come richiedere un colloquio online:

  1. Invia una mail con richiesta di colloquio a c.santi2151a@ordpsicologier.it
  2. Compila e restituisci firmati i moduli che ti verranno inviati
  3. Definisci l’appuntamento in base alle disponibilità e alle tue esigenze
  4. Effettua il pagamento entro il termine indicato e svolgi il colloquio

“La psicoterapia ha luogo là dove si sovrappongono due aree di gioco, quella del paziente e quella del terapeuta. La psicoterapia ha a che fare con due persone che giocano insieme.”

Donald Winnicott